Vediamo ora quali sono gli strumenti di pagamento che è possibile utilizzare per acquistare online. Come spiegato nella pagina precedente, dopo aver scelto la merce e riempito il Carrello, per completare l’ordine sul sito si deve procedere al pagamento: il primo passo è inserire il vostro indirizzo e i dati per contattarvi; poi vi verranno proposti i vari metodi di pagamento tra cui scegliere. I diversi strumenti potranno essere selezionati cliccando con il mouse sui simboli che li rappresentano. Una volta scelto il metodo di pagamento basta cliccare con il mouse sul pulsante “Procedi all’acquisto”. A ordine completato, riceverete una e-mail di conferma da parte del sito venditore con tutti i dati dell’ordine, che dovrete conservare fino al ricevimento del pacco. Vi sarà possibile così monitorare a che punto è la spedizione seguendo il link inviato via e-mail, che funziona anche da ricevuta. È importante fornire dati e informazioni corrette affinché il venditore possa contattarvi in caso si verifichino dei possibili disservizi. Il venditore è tenuto per legge al rispetto della Privacy e utilizzerà i vostri dati solo per i fini a cui lo avete autorizzato voi stessi. Ricordate che di solito il pagamento viene addebitato sulle carte di credito solo al momento della spedizione. Appena l’ordine verrà spedito riceverete la comunicazione dell’avvenuta spedizione. Se avete effettuato l’acquisto utilizzando altri metodi di pagamento, verrete avvertiti comunque. Sarete inoltre in grado di tracciare a che punto si trova il vostro pacco perché tutti i corrieri forniscono un codice assegnato a ogni ordine con cui è possibile verificare dove si trova e quando verrà consegnato. Ricordatevi che in caso di smarrimento, il venditore sarà tenuto a restituirvi l’importo anticipato!
La carta di credito
Se state effettuando il vostro primo acquisto su un sito e scegliete come metodo di pagamento la carta di credito, quel sito vi chiederà di inserire i dati della vostra carta. Quasi tutti gli utenti a questo punto si spaventano, ma ricordate! Il pericolo nell’acquistare online con la carta di credito è sopravvalutato: i pagamenti infatti sono sempre più sicuri e affidabili e il rischio di frodi è molto ridotto, anche perché la carta di solito è assicurata e le banche hanno l’obbligo di rimborsarvi in caso di eventuali inconvenienti. Ricordate inoltre che all’esercente che offre il servizio non conviene mai trovarsi invischiato in spiacevoli contenziosi e trovare online brutte recensioni sull’affidabilità del proprio sito, per cui farà di tutto per tenere i vostri dati al sicuro. Se il timore poi è il pagamento anticipato, ricordatevi che i siti sono tenuti per legge a rimborsarvi l’intero importo di un acquisto mai arrivato. Nonostante tutte le rassicurazioni continuate a non voler affidare i dati della vostra carta a un sito online? Niente paura, perché quasi tutti i siti offrono, oltre alla carta di credito, diverse altre modalità di pagamento, per venire incontro alle esigenze di ciascun acquirente.
Come pagare in modo sicuro con carta di credito
Prima di compilare il modulo con i dati della vostra carta di credito (ovvero: il tipo di carta, i sedici numeri in rilievo, la data di scadenza, il nome dell’intestatario, e le ultime tre cifre sul retro della carta, che vengono denominate CVV), dovete verificare che l’indirizzo della pagina inizi con “https” anziché con “http” e che nella pagina sia presente un lucchetto chiuso in basso a sinistra o a destra del vostro browser, che indichi che la pagina è criptata e che i vostri dati sono protetti. Sempre più spesso, inoltre, le carte di credito hanno un PIN aggiuntivo per gli acquisti online (Secure Code), senza il quale non si può procedere all’acquisto. Quando si paga con la carta di credito la disponibilità massima della carta viene immediatamente abbassata dell’importo impegnato; il costo viene addebitato solo al momento della spedizione e caricato sul conto dell’acquirente il mese successivo a quello in cui è stato effettuato l’acquisto. Se effettuate molti acquisti sullo stesso sito, può essere conveniente salvare i dati della carta in modo da non doverli immettere ogni volta. I dati sono protetti e l’esercente non può farne un uso diverso da quello per cui lo avete autorizzato. Non inviate per nessun motivo le vostre coordinate bancarie a siti che non ispirano fiducia, che non forniscono alcuna indicazione sulla società o che non abbiano una pagina dei contatti (indirizzo, telefono, e-mail, ragione sociale, partita IVA). Attenti ai siti che, pur in italiano, sono stati tradotti male e offrono “affari” vantaggiosissimi: prima di comprare andate a leggere sui Forum se qualcun altro ha già comprato e come si è trovato! Attivate per la vostra carta di credito l’avviso tramite sms degli acquisti effettuati. In questo modo capirete immediatamente se è stato effettuato un pagamento indebito e potrete correre ai ripari bloccando immediatamente la carta usando l’apposito Numero Verde di telefono. Infine, non date mai in linea il PIN a cinque cifre, che serve solo per i pagamenti nei negozi.
Cosa fare se vi hanno clonato la carta
Se vi accorgete che la vostra carta di credito è stata clonata, bloccatela immediatamente e chiedete alla vostra banca il risarcimento dell’eventuale danno. Le Banche dispongono solitamente di una copertura assicurativa (accertatevi che sia così quando stipulate il contratto della carta di credito) e sono tenute a rimborsare il danno, cosa che solitamente avviene senza problemi. Potrebbero però richiedere la garanzia che la carta sia stata conservata in modo corretto o, ad esempio, che i dati non siano stati diffusi ingenuamente via mail. Ricordate che la maggior parte dei casi di clonazione delle carte di credito avviene offline (per esempio, negozi, ristoranti, ecc.).
Carta prepagata o ricaricabile
Se possedete una carta prepagata o ricaricabile potete comunque effettuare il vostro acquisto cliccando sull’opzione di pagamento con carta di credito e inserendo i seguenti dati: numero della carta prepagata, data di scadenza, CVV. La prepagata è un tipo di carta su cui è possibile caricare denaro nella quantità desiderata. In Italia ha avuto un enorme successo proprio per fare acquisti su Internet poiché, se mai venisse clonata, verrebbe messa a rischio solo la cifra effettivamente resa disponibile sulla carta. Quando si compie un acquisto l’importo viene addebitato immediatamente, stornandolo dalla somma caricata sulla carta. In passato solo pochi siti l’accettavano, ma adesso è praticamente sempre possibile fare acquisti con la carta prepagata; alcuni siti hanno anche scelto di specificare la voce “carta prepagata” in corrispondenza della selezione del pagamento con carta di credito. La carta prepagata più diffusa è la Postepay di Poste Italiane.
Paypal
Si tratta di un metodo di pagamento che sta avendo un grande successo in quanto non è necessario inserire i dati della propria carta di credito ogni volta che si desidera fare un acquisto. Per pagare con questo metodo basta fare la registrazione su di Paypal una sola volta, fornendo oltre ai propri dati personali anche quelli della carta di credito che si intende utilizzare. Per completare il pagamento di un ordine basterà scegliere l’opzione Paypal (sui siti che la propongono): si aprirà automaticamente il vostro account e a quel punto basterà inserire la vostra password e dare l’autorizzazione a pagare con un solo click. Vi arriverà una e-mail sia da parte di Paypal che da parte del sito con la conferma dell’avvenuto pagamento, che vi conviene conservare fino al ricevimento del pacco.
Il bonifico anticipato
Se non possedete una carta di credito o non desiderate utilizzarla, potete comunque comprare online effettuando un bonifico bancario anticipato. I siti che lo accettano, rendono disponibile i dati del conto corrente bancario su cui fare l’accredito (Codice IBAN e intestazione del conto corrente). Se il contratto dell’acquirente con la Banca lo prevede, il bonifico potrebbe essere soggetto a una commissione.
I tempi di accredito e la consegna
Se avete fretta di ricevere il vostro acquisto questo metodo non è consigliabile, perché potrebbe ritardare l’invio del pacco di diversi giorni, in quanto il venditore spedirà il pacco solo a pagamento ricevuto. Se il bonifico viene fatto tramite Internet, il venditore riceverà il pagamento entro un giorno lavorativo, se viene fatto in Banca compilando un modulo cartaceo, potrebbero volerci anche tre giorni lavorativi, mentre se viene fatto dall’estero, i tempi potrebbero allungarsi anche fino a dieci giorni lavorativi. Il venditore spedisce solo dopo aver ricevuto il pagamento e i giorni dell’attesa si sommano a quelli previsti per la spedizione indicati dal sito. Talvolta il sito richiede di spedire via e-mail la ricevuta bancaria dell’avvenuto pagamento, meglio se completa del Codice di Riferimento Operazione, per accelerare la spedizione o l’avvio di un servizio. Il Codice di Riferimento Operazione è composto da da sedici cifre e identifica il pagamento in modo univoco permettendo di tracciarlo in modo sicuro. Prima di scegliere questo metodo leggete bene le Condizioni di Vendita per sapere quando ricevere il vostro acquisto o verrà fatto partire il servizio a cui siete interessati.
MyBank
MyBank permette all’utente di pagare in modo sicuro evitando di dover registrare i propri dati personali. Si tratta di un bonifico bancario autorizzato in tempo reale dal proprio home banking. È possible trovare il pulsante MyBank accanto a quelli delle carte di credito e di Paypal. MyBank collega direttamente il proprio conto corrente con la Banca del sito venditore: in questo modo l’identità digitale del consumatore e i suoi dati sensibili sono sempre protetti.
Vantaggi e funzionalità
MyBank è un metodo di pagamento recente e, anche se si sta diffondendo rapidamente, non tutte le Banche lo supportano e non tutti i siti lo propongono. Il consumatore deve inserire solamente le credenziali del suo servizio di Home Banking: così viene riconosciuto dalla sua Banca che scambia le informazioni relative al pagamento con la Banca dell’esercente attraverso un’interfaccia precompilata, inviando automaticamente un bonifico online verso il venditore. MyBank collega Banche e Istituzioni Finanziaria europee basandosi sugli strumenti di pagamento SEPA, quindi può essere utilizzato liberamente in tutta Europa. I vantaggi di MyBank per il consumatore sono parecchi: l’utente non è tenuto a possedere una carta di credito per poter comprare online, il pagamento è rapido come quello che avviene con le carte di credito, l’autorizzazione immediata dei pagamenti riduce il rischio di frodi; infine non è necessario ricordarsi il codice per effettuare gli acquisti online richiesto da alcune carte di credito e da alcune Banche.
Il pagamento in contrassegno
È il metodo preferito da chi non si fida di immettere i dati della propria carta di credito su un sito o vuole essere certo di pagare solo a consegna effettivamente avvenuta. Il postino o il corriere consegneranno il pacco e ritireranno il denaro contante consegnandovi una ricevuta dell’avvenuto pagamento. La cifra finale sarà costituita dal costo del bene più le spese di spedizione, più il costo del Contrassegno; alcuni corrieri offrono la possibilità di pagare anche tramite POS. Non tutti i siti accettano il pagamento in Contrassegno perché, nel caso in cui l’acquirente ritardi a ritirare il pacco o ci sia un errore nella compilazione dell’indirizzo, i costi di giacenza verrebbero addebitati al venditore.
Come pagano gli italiani?
70% – Carte di Credito + Carte Prepagate
23% – PayPal
4% – Bonifico
2% – Contrassegno
1% – Altro